top of page

IL PANDOLCE GENOVESE CLASSICO: IL DOLCE TIPICO LIGURE PER ECCELLENZA

Immagine del redattore: stefania ramoinostefania ramoino

Aggiornamento: 12 ott 2023











Secondo una leggenda il doge Andrea Doria, nel ‘500, bandì un concorso tra i maestri pasticceri di Genova per la creazione di un dolce rappresentativo della ricchezza cittadina. Questo dessert dovevara rappresentare perfettamente l’anima marinara genovese: nutriente, saporito ma di lunga conservazione, da tenere in cambusa durante le lunghe navigazioni per mare. Nacque così il pandolce, una sorta di focaccia di pasta lievitata farcita. Attualmente è il dolce per eccellenza nella tradizione del Natale ligure, tanto da diventare il protagonista di un rito propiziatorio di salute, fortuna, soldi per il nuovo anno.

La storia della Dolciaria CONTI inizia a Genova nel 1951, quando Corrado Conti iniziò a dedicarsi alla produzione del classico Pandolce Genovese, un dolce ormai conosciuto e sempre presente, durante il periodo di Natale, sulle tavole di tutti i genovesi, ma richiesto tutto l’anno!

La nostra azienda grazie all'unione della tradizione e della fantasia pasticcera genovese, oggi produce delle squisite varianti di molti prodotti tipici, come il Pandolce Genovese al Cacao, il Pandolce alto con Noci e fichi o il Pandolce con farina di Castagne e miele.


Pandolce meno friabile ma di consistenza più compatta rispetto a quello classico di pasta frolla, perchè ottenuto con l´impiego dei lieviti naturali. La lunga lavorazione, che prevede anche la tornitura a mano, e la lievitazione eseguita in più fasi, donano a questo dolce, anch´esso ricco di gustosa uvetta, pinoli, arancio e cedro canditi, una morbidezza unica e quel sapore antico tutto da gustare.


Ingredienti Preimpasto: Lievito madre Kg. 1 – Farina Manitoba Kg. 1 – Acqua Kg. 1 – Zucchero gr. 50 – Burro gr. 330. Impastare gli ingredienti, fatta eccezione per la materia grassa, fino ad ottenere un impasto liscio ed asciutto. Quindi incorporare la materia grassa. Far lievitare a 27/30 gradi per 10/12 ore e comunque fino a che l’impasto sia triplicato. Ingredienti per l’impasto completo: Farina Manitoba gr. 400 – Latte gr. 50 – Burro gr. 50 – Uovo 1 intero – Zucchero gr. 500 - Uvetta gr. 1300 – Scorza d’arancia candita gr. 600 – Scorza di cedro candita gr. 300 – pinoli gr. 100 – aromi marsala, arancio e anice q.b. - un pizzico di vanillina q.b. Impastare il preimpasto, la farina ed il latte fino ad ottenere un impasto liscio ed asciutto. Aggiungere lo zucchero e continuare ad impastare fino al suo completo assorbimento; proseguire addizionando le uova ed impastare fino a che la massa non appaia omogenea. A questo punto aggiungere il burro e gli aromi e, successivamente terminare aggiungendo la frutta secca ed i canditi. Lasciare lievitare l’impasto per un’ora a 27/30 gradi. Spezzare del peso desiderare e tornire 2 volte, formando delle pagnotte rotonde. Lasciare lievitare per circa 6 ore e, prima di infornare, incidere l’estremità con tre tagli a triangolo. Cuocere a circa 185° in base al peso delle pagnotte (ad esempio se ogni pagnotta pesa Kg. 1 il tempo di cottura è di un’ora).

Comments


PRODOTTI TIPICI LIGURI, DOLCI TIPICI GENOVESI, PRODUZIONE PROPRIA DI PANDOLCE GENOVESE, CANESTRELLI GENOVESI, BISCOTTI LAGACCIO, BACI DI DAMA, PANETTONI ARTIGIANALI, COLOMBE ARTIGIANALI E GHIACCIOLI 

privacy cookie - termini e condizioni
 

SPACCIO AZIENDALE

© Dolciaria CONTI s.n.c. 16161 Genova (Italy) Via Lago Figoi, 101-105
tel. 010 749 0331 

ORARIO SPACCIO AZIENDALE 
dal lun al ven 08:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30

DOMENICA CHIUSO

NEGOZIO

Via Banchi 7 Nero - 16123 Genova Centro Storico

tel. 010 0011165

dal lun alla sabato 09:30 alle 19.30

DOMENICA dalle ore 10:00 alle 18:00

GENNAIO APERTO SOLO I WEEKEND

info@contidolciaria.it

CONTATTATECI SU WHATSAPP 3494179939
P.I. 02445930106

 

Iscriviti per ricevere le nostre offerte

Grazie per l'iscrizione!

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
conti-dolciaria
bottom of page